UBERPOP – Causa Tribunale di Torino – Resoconto Udienza 28 giugno 2016

Il S.A.Ta.M. comunica che, a seguito dell’ultima udienza sulla causa UBER-POP tenutasi il 28 giugno scorso, il Tribunale di Torino ha – allo stato – accolto le difese svolte dai nostri avvocati e ha ritenuto legittima la legge quadro 21/1992 e il Codice della Strada senza rilevare alcuna violazione della Costituzione o del Diritto dell’Unione Europea.

Questa decisione costituisce una nuova conferma che in Italia le norme ci sono, sono giuste, sono legittime, devono essere rispettate e fatte rispettare.

La prossima udienza è fissata al 26 ottobre e salvo sorprese dell’ultima ora, ci si attenderà la sentenza finale per i primi mesi del 2017.

Ordinanza Tribunale Torino 11 luglio 2016

Il TAR Lombardia rigetta un ricorso dei noleggiatori confermando la vigenza della legge 21/92

Il Tar Lombardia rigetta un ricorso cautelare di alcuni noleggiatori che dichiarano di essere degli UBERBLACKISTI e che impugnavano una nota della Polizia Municipale milanese in cui la Polizia anticipava che avrebbe applicato ad UberBlack le sanzioni del codice della strada e della legge 21/1992.

L’ordinanza è importantissima in quanto richiamando la giurisprudenza della Corte di Giustizia, del Tar Lazio e del Tribunale di Milano sul servizio POP ritiene:

(i) in vigore la legge n. 21/1992 come modificata dall’art. 29 comma 1-quater del milleproroghe del 2008;

(ii) applicabili le sanzioni ivi previste e quelle del codice della strada anche ai noleggiatori che svolgono i servizi attraverso la piattaforma UBERBlack

(iii) contestano le conclusioni raggiunte dal parere del consiglio di stato dello scorso dicembre (confermando invece nella sostanza le conclusioni raggiunte dal Consiglio di Stato nelle sentenze di Grottaferrata);

(iv) conferma l’illiceità del servizio UBERPOP

Ordinanza Tar Lombardia, Sez. I, 8.7.16, n. 860 (Uber Black)

I Cantieri M4 arrivano in Piazza San Babila

 

Senza titolo-1

Milano, i cantieri M4 arrivano in centro: piazza San Babila chiude per cinque anni

lavori_in_corso_581

A seguito dell’ imminente apertura cantiere M4 in prossimità di piazza San Babila, si comunica che con decorrenza 28/06/2016 il parcheggio taxi attualmente in essere verrà trasferito in corso Monforte (circa 28 posti).

Si informa che fino al 30/09/2016 sarà in uso anche il posteggio di via Borgogna.

1665_C.so Monforte Area Taxi

S.A.Ta.M. – Dopo l’Assemblea congressuale di marzo 2016 ecco la nuova squadra tra riconferme e novità assolute.

Si è svolta Mercoledì 22 Giugno, presso la sede di Milano, la riunione del Consiglio Provinciale dell’Associazione eletto il  5 marzo 2016.
Il  Consiglio Provinciale  in occasione dell’incontro  ha provveduto, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 20 dello Statuto sociale ad eleggere i colleghi:

Grassi Raffaele                 Presidente

Biglio Adriano                   Vicepresidente

Villa Nereo                         Segretario Generale

Zumbo Gianluca              Vicesegretario

Scialpi Giacomo e Vulcano Antonio sono stati riconfermati componenti di Giunta.

A completare la squadra della Giunta è stato eletto il consigliere Baroncini Gianluca.

La Giunta, composta da 7 membri ed eletta dal Consiglio Provinciale rappresenterà l’Associazione fino alla primavera del 2020.

Un ringraziamento particolare va ai colleghi Maurizio Visentin ed Emilio Boccalini per il lavoro svolto in questi anni nel ruolo di vicesegretario.

Alla nuova squadra dirigente vanno i migliori auguri di buon lavoro.

 

COMUNICATO ALLA CATEGORIA – RACCOLTA CONTRIBUTI FONDO LEGALE TAXI – MILANO 2016

  • Le Organizzazioni di Categoria e le Associazioni Sindacali, hanno stipulato con lo Studio Legale Pavia e Ansaldo una convenzione, al fine di intraprendere azioni giudiziarie atte a combattere il fenomeno dell’abusivismo, con azioni legali mirate al contrasto di queste attività.
  • In questi anni si sono raggiunti importanti risultati, su tutti il blocco immediato dell’attività di UBER POP!
  • Un risultato nato da un azione giudiziaria partita da Milano, grazie al lavoro fatto con lo studio legale nell’ambito della convenzione, un risultato che ha avuto un riflesso su tutto il territorio Nazionale e che ha visto l’immediato STOP al servizio, anche se ancora l’iter giudiziario non si è concluso.
    Un ringraziamento ai tanti colleghi, che volontariamente hanno contribuito alla prima raccolta fondi per far fronte alle spese legali!
  • La convenzione ancora in vigore, così come le battaglie giudiziarie (vedi il ricorso che UBER POP ha fatto contro il provvedimento di fermo), deve essere sostenuta da tutti i colleghi!
  • Per questi motivi le Organizzazioni di Categoria e le Associazioni Sindacali organizzano la raccolta contributi per fondo legale Taxi – Milano 2016.
  • La raccolta avverrà tramite la consegna di una ricevuta di un importo di € 10,00 e di un bollino da poter esporre sul TAXI, atto a testimoniare la propria partecipazione!!!
  • TUTTE LE ORGANIZZAZIONI DI CATEGORIA, LE ASSOCIAZIONI SINDACALI E I RADIOTAXI SONO CHIAMATI ALLA RACCOLTA, attraverso il ritiro dei blocchetti con le ricevute e mettendo a disposizione di tutti le proprie strutture per la raccolta.
  • Al fine di una totale trasparenza, chiunque volesse un resoconto dettagliato delle attività svolte, di quelle in corso e quelle future, può rivolgersi alle firmatarie della convenzione.
  • PER IL RISPETTO DELLE REGOLE, UNITI SI VINCELe Organizzazioni di Categoria e le Associazioni Sindacali
  • S.A.Ta.M./C.N.A.          T.A.M./A.C.A.I.             UNIONE ARTIGIANI      LEGA COOP             C.C.I.   URITAXI           FIT CISL       UNICA CGIL    UNIONTAXI – UILTRASPORTI      
  •   Milano, 15 giugno 2016
                                                                Comunicato 150616 Raccolta contributi                   

Visita di controllo annuale Taxi – Cambio Sede

UMC di MILANO

Il Comune di Milano comunica che a far tempo dal 23/07/2016  le visite annuali taxi saranno effettuate presso il piazzale UMC di via Cilea , 119.

Si coglie l’occasione per ricordare i tassisti di presentarsi alla visita di controllo con tutta la documentazione attinente la guida e la circolazione veicolare in regola con le relative scadenze  (Codice della Strada) e con visita di controllo non scaduta.

Inoltre si raccomanda di presentare l’autopubblica in ordine e pulita e con tutto l’allestimento taxi conforme alla vigente regolamentazione del servizio, al fine di ottenere il  visto comprovante l’avvenuta effettuazione della visita di controllo.