Allungamento turni 15 e 16 per la notte del 31/10/2014
Gentili colleghi,
porto a Vostra conoscenza quanto Comunicato dall’Ufficio Auto Pubbliche in relazione a quanto in oggetto.
un cordiale saluto e buon lavoro
Notte tra il 31/10 e 1/11
In considerazione delle problematiche sorte negli anni precedenti nel periodo in oggetto, sarà consentito ai turni 15 e 16 dei taxi del Comune di Milano l’estensione oraria di 2 ore, per il carico degli utenti limitato esclusivamente all’ambito urbano di Milano.
Si prega di dare al presente comunicato la massima diffusione tra gli operatori del settore.
Cordiali saluti.
p. il Direttore del Settore
Il Responsabile del Servizio Autopubbliche
Comunicato raccolta fondi per colleghi di Genova
Gentili Associati,
di seguito il comunicato per dare un aiuto concreto ai colleghi genovesi rimasti gravemente colpiti dall’alluvione dei giorni scorsi.
DIAMO UNA MANO!!!
Grazie a tutti.
Comunicato alla Categoria
Gentili Colleghi, alleghiamo un comunicato riguardante la raccolta fondi per le azioni legali a tutela della Categoria contro l’abusivismo dilagante.
Un cordiale saluto a tutti.
Disservizio pagina Web Malpensa
Gentili Colleghi,
nel file allegato Vi proponiamo comunicazione inviata alla SEA in relazione a quanto indicato.
Disservizio pagina web Malpensa
A detta comunicazione la SEA ha risposto nel seguente modo:
“Buongiorno,
sono a specificare che nessuna modifica al sistema di carico è stata introdotta presso l’aeroporto di Malpensa. L’unica modifica sarà apportata al metodo di visualizzazione delle liste di carico da Web che comporterà il riconoscimento dell’utente tramite inserimento di password personalizzate a tutela degli operatori aeroportuali. Per questo motivo il sito è momentaneamente in manutenzione e fornisce solamente le indicazioni principali di traffico (numero presenti e tempo medio di attesa). Si conferma che il servizio di visualizzazione delle liste da remoto sarà rispristinato entro pochi giorni. Ribadendo che questo servizio è da considerarsi un supporto del sistema concesso da Sea , porgo cordiali saluti.
Fabio Mangini
Responsabile accessibilità del sistema aeroportuale e progetti speciali
21010 Aeroporto Milano Malpensa
phone +39 02 74863337
mobile +39 331 6511556”
Tanto era nostro dovere porre alla Vostra attenzione.
Un cordiale saluto a tutti e buon lavoro.
Il Satam alla Conference IATR 2014
Gentili Colleghi,
Vi comunichiamo che il nostro sindacato è stato invitato alla Conferenza mondiale sul trasporto persone che si terrà nei prossimi giorni a New Orleans (USA).
Visto il delicato momento che il trasporto persone sta attraversando, e ritenendo fondamentale per un futuro condiviso allacciare rapporti con le diverse realtà presenti nel mondo intero, il Presidente Grassi parteciperà a detta Conferenza unitamente a Emilio Boccalini, componente di Giunta del Satam e Presidente del Consorzio Taxiblu.
Di seguito Vi proponiamo il file dell’invito ricevuto dal sindacato e il file con il programma completo dell’evento.
Auguriamo al Presidente Grassi e a Boccalini una buona e fattiva partecipazione.
IATR 2014 Conference New Orleans Program PDF (10966018)
Comunicato agli Associati
Comunicato agli Associati
Nel pomeriggio di ieri, martedì 16 settembre, il Prefetto di Milano ha convocato l’Amministrazione Comunale e le Organizzazioni di Categoria e i Radiotaxi Milanesi.
L’incontro si è tenuto presso la Prefettura di Milano, era presente per il Comune di Milano l’Assessore Granelli.
Le Organizzazioni di Categoria e i Radiotaxi Milanesi hanno consegnato al Prefetto un documento di condanna e dissociazione da forme di protesta spontanee che sotto riportiamo.
Così come prendiamo le distanze dal gesto intimidatorio perpetrato ieri a Milano che rappresenta un fantoccio impiccato con sembianze dell’Assessore Maran, una cosa è il confronto altra cosa è il gesto vergognoso che è stato messo in scena.
La nostra Organizzazione ha contribuito nel corso dei suoi 40 anni di vita esprimendo le ragioni legittime e tutelando gli interessi degli associati attraverso un dialogo, anche duro a volte, attraverso la proposizione costruttiva.
Gli atti intimidatori non favoriscono il confronto tra la Categoria e le Istituzioni, lasciamo a chi di competenza individuare le responsabilità, ma non accettiamo che un gesto sconsiderato possa infangare la nostra Categoria.
I sacrifici che gli operatori taxisti stanno facendo in questi anni, come molti altri lavoratori, devono essere riconosciuti, le accuse superficiali di rendite di posizione le respingiamo con forza.
Il Segretario Generale Il Presidente
Nereo Villa Raffaele Grassi
Milano, 17 settembre 2014
Prot. 29/14
S.A.Ta.M./C.N.A. UNIONE ARTIGIANI TAM/A.C.A.I. FIT/CISL LEGA COOP C.C.I. CONFARTIGIANATO TAXI MILANO URI TAXI UNIAPAM – CASARTIGIANI UNICA FILT CGIL
TAXIBLU 4040 YELLOWTAXI 6969 AUTORADIOTAXI 8585
Ill.mo Dott. Francesco Paolo Tronca
Prefetto di Milano
Corso Monforte, 31
20100 – Milano
Ill.mo Signor Prefetto,
le scriventi Associazioni di rappresentanza di Categoria condannano e si dissociano da ogni forma di manifestazione spontanea non rispettosa della legge e invitano tutti i propri associati a non aderire a proposte di astensione dal lavoro improvvisate e spontaneiste.
Invitiamo la Prefettura a mettere in campo tutte le azioni atte ad assicurare il normale svolgimento del servizio a difesa dei diritti dell’utenza e dell’esercizio di libera impresa.
Chiediamo al Prefetto e all’Amministrazione Comunale, una presa di posizione forte di denuncia presso la Magistratura, per interrompere la possibilità di utilizzo dell’applicazione UBER pop, in quanto in contrasto con le leggi vigenti, impegno preso dallo stesso Prefetto in occasione dell’incontro del 21 maggio scorso alla presenza del Ministro delle Infrastrutture.
Milano, 16 settembre 2014
Prot. 57/14
Comunicato a seguito dell’incontro odierno al M.I.T.
Gentili colleghi, riportiamo di seguito il comunicato che segue l’incontro odierno presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Roma, 03/09/2014
Oggi 3 settembre 2014 si è tenuta la prima riunione del tavolo tecnico conseguente alla proposta di lavoro del MIT illustrata durante la audizione del 31 luglio scorso delle associazioni di categoria taxi e NCC.
Era presente la struttura tecnica del MIT coordinata dal dott. Finocchi. In rappresentanza delle categorie i soggetti individuati nella convocazione.
Il Ministero, in premessa auspicava una rappresentanza più ristretta, considerate comunque le difficoltà e gli sforzi fatti per sintetizzare i componenti in questa fase non produce alcuna bozza di decreto considerando la riunione interlocutoria ed ha illustrato il seguente percorso:
• Formulazione dei decreti attuativi sulla base di quanto previsto delle legge 21/92 novellata dall’art. 29 uno quater
• Per quanto concerne i servizi di cortesia e l’uso proprio dei veicoli ritiene che nei decreti attuativi non vi sia spazio anche se non esclude un possibile intervento qualora fattibile. Ritiene che la soluzione possa essere trovata nell’ambito dell’applicazione della delega al governo in materia di C.d.S. e specificatamente nell’art. 83 dello stesso
• Nuove tecnologie e piattaforme tecnologiche. Condivide le preoccupazioni dichiara che la materia è di competenza della Autorità dei Trasporti la quale ha avviato una istruttoria su richiesta del MIT. Dichiara che possono essere utilizzate solo se rispettano le disposizioni della 21/92 (sede, rimessa, stazionamento, inizio del servizio, territorialità ecc). Nessuna difficoltà ad ammettere che UBERPOP e simili sono illegali e di averlo comunicato alle Amministrazioni le quali devono comportarsi di conseguenza.
Sulla base di tali considerazioni viene precisato che:
• La bozza di decreti attuativi è in attesa del parere dello Sviluppo Economico.
• I Decreti Attuativi saranno comunque presentati anche se non vi sarà totale convergenza;
• I Comuni hanno manifestato interesse ad intervenire nell’ambito di disciplinare autonomamente le modalità di assegnazione dei servizi tramite piattaforme tecnologiche e il MIT nell’ambito dei decreti introdurrà regole uniformi, tenuto conto delle innovazioni dell’assetto territoriale statale (riforma degli Enti Locali e istituzione città Metropolitane) da applicare sul territorio sentita la Conferenza Stato Regioni;
• Verranno considerate le risultanze del tavolo tecnico del 2010 qualora utili, precisando che il quadro sanzionatorio ivi previsto è attuale e potenziabile;
In ogni caso, in ragione dei tempi prevedibili viene ribadito che sarà il Governo ad assumere le decisioni finali sentita la Conferenza Stato Regioni auspicando la data del 31 dicembre come ultima.
La commissione è aggiornata tra venti giorni e salvo diversa considerazione del Ministro almeno una settimana prima sarà resa disponibile una bozza del decreto.
Redatto alle 1400 del 3 settembre al termine della riunione con l’intento di fissare gli argomenti.
Villa e Nordio
Secondo incontro presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Gentili Colleghi,
il MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) ci ha convocato per il giorno 3 Settembre p.v. per continuare il confronto iniziato con l’incontro del 31 Luglio u.s.
Per il SATAM sarà presente il nostro Segretario Generale, Nereo Villa.
Convocazione Riunione NCC-TAXI 3 settembre 2014
Un saluto a tutti e buone vacanze a chi deve ancora partire, e a chi è già in luoghi di villeggiatura.
Incontro al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 31/07/2014
Oggi 31 Luglio 2014 le associazioni di categoria taxi e ncc sono state audite al MIT come da convocazione.
Era presente la struttura tecnica del MIT i rappresentanti dei prefetti di Roma e Milano i rappresentanti del comune di Milano e regione Lazio. Ha partecipato altresì il MISE.
Il governo nella premessa ha precisato il proprio convincimento di un doppio intervento:
• la volontà di emanare i decreti attuativi in ragione della necessità di regolare il settore sulla base dei principi dalla legge 21/92 novellata dall’art. 29 1-quater, anche per motivi di ordine pubblico in concomitanza di expo 2015.
• Per quanto concerne le nuove tecnologia, con un provvedimento ad hoc attuare la regolazione dell’asimmetria informativa a danno delle imprese taxi con ripercussioni sull’utenza.
Il tavolo interassociativo (FITA/CNA, Legacoop, Confartigianato, Conf-cooperative, CasaArtigiani) ha sintetizzato la propria posizione.
Si sono succeduti gli interventi dei vari rappresentanti dove tutti hanno ribadito la necessita di intervenire senza modificare la legge 21/92 in quanto vi sono strumenti diversi altrettanto validi.
Conclusioni:
Il governo ha pronto uno schema di decreto attuativo che non è stato illustrato ma che comunque, su dichiarazione del MIT, coglie molti degli aspetti che le varie associazioni hanno rappresentato. Al termine dell’incontro il Governo ha dichiarato che la legge 21/92 non va sovvertita ma pur essendo una buona legge non riesce ad intercettare le innovazioni dettate dalla tecnologie, il settore deve rimanere regolamentato ed ha proposto:
• La costituzione di un gruppo di lavoro composto dai funzionari della struttura tecnica del Ministero e da sette commissari cosi suddivisi: 2 componenti del settore taxi, 2 componenti del settore ncc, 3 componenti di associazioni di categoria che rappresentano sia il settore taxi e che ncc;
• Il gruppo di lavoro dovrà dare indicazioni sul testo che il governo proporrà sulla base del contrasto dei fenomeni di abusivismo, del rispetto dei principi di trasporto pubblico e di regolazione del settore
• Il governo intende contestualmente intervenire con un provvedimento specifico per contrastare l’asimmetria informativa e regolare le modalità di assegnazione dei servizi di trasporto attraverso piattaforme tecnologiche dove si terrà conto anche di principi di reciprocità con gli altri stati al fine di evitare distorsioni competitive che danneggiano il settore con conseguenze per l’utenza.
• Il governo, nell’ambito della legge delega in corso di discussione al Parlamento sulle modifiche da attuare il C.d.S. si impregna a rafforzare il quadro sanzionatorio per le infrazioni agli art. 80. 82, 85 e 86.
Per ragioni di urgenza il Governo si aspetta entro la prossima settimana la designazione dei componenti del tavolo di lavoro.