Decreti attuativi 1quater

Gentili Colleghi, in riferimento alle problematiche relative ai Decreti Attuativi dell’art. 1quater alleghiamo convocazione ricevuta dalle Associazioni Sindacali per un incontro presso il Ministero delle Infratrutture e dei Trasporti.

convocazione ncc taxi 31 luglio

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DI GARANZIA SULLA LEGGE DEGLI SCIOPERI

Gentili Colleghi, in relazione alla procedura di infrazione alla Legge sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali che era stata addebitata alle Associazioni Sindacali, i Radiotaxi e direttamente ad alcuni colleghi, per i fermi spontanei del periodo 17/21 Maggio u.s., Vi riportiamo in allegato la comunicazione della Commissione di Garanzia che ha deciso di NON procedere nei confronti di tutti i soggetti chiamati in causa.

Comm Garanzia – valutazione positiva 24072014

PARLAMENTINO NAZIONALE TAXI del 27/06/2014

PARLAMENTINO NAZIONALE TAXI
FIRENZE 27 GIUGNO 2014
COMUNICATO
Il Parlamentino Nazionale Taxi riunitosi a Firenze in data odierna ha condiviso unitariamente e all’unanimita’ quanto segue:
a ) la Legge 21/92 rimane l’elemento fondante e imprescindibile di regolazione del settore del trasporto pubblico non di linea;
b) Il decreto attuativo in elaborazione da parte del Ministro dei Trasporti Lupi oltre che declinare una corretta applicazione della medesima Legge deve quantomeno richiamare e specificare:
– la riconduzione nel quadro di regole certe e corrette di tutte quelle forme di trasporto persone conto terzi dissimulate con i più vari artifizi vietandone l’esercizio quando difforme dalle regole ( quali ad es. a titolo esemplificativo ma non esaustivo: operatori di altri Paesi CE, vetture di cortesia immatricolate ad uso proprio da parte di persone giuridiche svolgenti – in via principale una diversa attività imprenditoriale – commerciale; persone fisiche che senza titolo amministrativo stazionano quotidianamente in luoghi pubblici offrendo servizi con le modalita’ piu’ disparate – anche in via telematica – per il trasporto di persone a titolo gratuito, a titolo di condivisione dei costi di trasporto, a titolo di trasporto sociale di prossimità, ecc..
– La regolamentazione dell’utilizzo delle forme pubblicitarie e commerciali contrastando quelle ingannevoli
– la regolamentazione dell’attivita’ di soggetti che operano intermediazione nel settore;
c) e’ necessario che il Ministero dei Trasporti introduca nel Codice della Strada misure sanzionatorie coerenti con la legge che regola il settore e chiaramente esigibili atte a contrastare efficacemente l’uso improprio delle licenze e delle autorizzazioni, uso improprio realizzato anche attraverso nuovi strumenti ed applicazioni tecnologiche ed informatiche;
d) la decisione di aprire un confronto con le organizzazioni sindacali degli NCC che intendono operare nel rispetto della Legge 21/92 e delle regolamentazioni vigenti:
e) di riconvocarsi il giorno 3 luglio 2014 in Roma per definire unitariamente la costituzione di un organismo del Parlamentino che gestica i confronti nell’attuale fase; in tale sede saranno affinata altresi’ la regolamentazione dei lavori del Parlamentino Nazionale Taxi.
Il Parlamentino auspica che in questo quadro tutte le organizzazioni sindacali dei tassisti italiani diano, nel rispetto reciproco, il loro contributo fattivo nell’interesse superiore di tutta la categoria.
I rappresentanti di TAM/ACAI, UNICA Taxi CGIL, FIT CISL Taxi, UIL TRASP Taxi, UTI, URITAXI, ATAPL CLAAI Taxi, FITA CNA Taxi, CONFARTIGIANATO Taxi, UNIMPRESA SITAN
Ai lavori del Parlamentino ha presenziato una delegazione unitaria dei tassisti genovesi e fiorentini

COMUNICATO ORGANIZZAZIONI SINDACALI

Grande partecipazione al fermo dei taxi in tutta Europa. Londra, Parigi, Berlino, Amburgo, Madrid………………………….

I taxisti milanesi protagonisti!

Il Sindaco Pisapia ha incontrato le Organizzazioni sindacali e ha ribadito l’impegno del Comune contro ogni forma di abusivismo ed il rispetto delle regole.

Lupi a Pisapia: in tempi brevi convocherò il tavolo di lavoro.

Nel corso dell’incontro è stato sollecitato il sindaco a dare seguito a quanto previsto dall’ordine del giorno e approvato dal consiglio comunale il 27 febbraio scorso.
Di seguito si riportano i punti dell’o.d.g.:

1. a rafforzare e porre in essere tutte le iniziative atte a contrastare l’illegalità del fenomeno dell’abusivismo nel settore Taxi/Ncc.
2. a rivedere il regolamento comunale del servizio di Autonoleggio da rimessa con conducente.
3. ad attivare una diretta collaborazione con la Direzione Provinciale del Lavoro per affinare l’interpretazione e addivenire a procedure di controllo e sanzionamento maggiormente efficaci per individuare e sanzionare fenomeni di “lavoro nero” o comunque in contrasto alla normativa del lavoro vigente e al dettato dell’art. 7 della legge 21/92.
4. a chiedere al Prefetto di Milano, quale autorità di ambito sovracomunale, di intervenire nei confronti dei Comuni per favorire il rispetto delle necessarie azioni conseguenti a seguito di provvedimenti disciplinari adottati a carico degli operatori.
5. a valutare la possibilità tecnica di non consentire l’accesso alle corsie riservate alle flotte di car sharing attualmente autorizzate.
6. a regolamentare l’accesso nel territorio comunale o, specificamente, all’interno delle aree a traffico limitato dello stesso, da parte dei titolari di autorizzazioni di noleggio con conducente rilasciate da altri comuni.

Pisapia si è fatto garante dell’attuazione degli impegni presi in prefettura il 21 maggio scorso e al termine dell’incontro ha avuto un colloquio con il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, che gli ha confermato che il Governo si è già attivato per convocare in tempi brevi un tavolo di lavoro per un confronto con tutti i rappresentanti del settore per trovare soluzioni normative sulla questione di Uber e dell’abusivismo.

COMUNICATO ORGANIZZAZIONI DI CATEGORIA

Mercoledì 11 giugno 2014

Fermo del servizio Taxi dalle ore 8,00 alle ore 22,00

I Tassisti Europei Uniti per la Legalità contro l’Abusivismo

Mercoledì 11 giugno 2014, i tassisti europei si mobilitano contro tutte le forme di abusivismo dilagante nel nostro settore. Un movimento di protesta così ampio, che supera i confini nazionali e financo quelli continentali, non si era mai visto. Da Barcellona a Berlino, da Parigi a Londra ed in molte altre città europee cresce la protesta contro la multinazionale americana UBER e contro chi sta tentando di distruggere un servizio pubblico a tariffa garantita che rispetta obblighi di servizio.

Tutte le forme di abusivismo vanno contrastate per la tutela del servizio e dei trasportati. Non possiamo accettare solo dichiarazioni verbali dai rappresentanti delle istituzioni, servono fatti concreti, azioni tempestive.

Le Organizzazioni di Categoria dei Tassisti, che hanno proclamato il fermo del servizio, hanno deciso di non organizzare cortei di protesta, per non creare ulteriori disagi oltre alla mancanza del servizio taxi, ma per tutta la durata del fermo verranno istituiti presidi informativi presso i posteggi per spiegare le ragioni che hanno spinto i tassisti europei a proclamare una giornata di protesta.

Partecipiamo ai presidi d’informazione presso gli aeroporti di Linate, Malpensa e Orio al Serio, presso i parcheggi taxi di Piazza del Duomo, Piazza San Babila, Piazza Oberdan, Piazzale Baracca, Piazza Firenze, Piazzale Medaglie D’Oro, Piazza della Scala e delle Stazioni Ferroviarie di Milano Centrale, Milano Rogoredo, Milano Lambrate, Porta Garibaldi e Piazza Cadorna.

Così come previsto dalla vigente legislazione, verranno logicamente garantiti i servizi di trasporto sociale per anziani, portatori di handicap e malati e verrà rispettata la fascia di garanzia notturna.

Le Organizzazioni di Categoria Tassisti

Milano, 5 giugno 2014

Report Tavolo Istituzionale

TAVOLO ISTITUZIONALE

– SERVIZIO TAXI BACINO AEROPORTUALE –

ADEGUAMENTO TARIFFE ANNO 2014

– 4 giugno 2014-

PARTECIPANTI:

Regione Lombardia: Assessore Alberto Cavalli, Direttore Generale Anna Tavano, Roberto Laffi, Irene Galimberti, Lucia Crottogini, Paola Campolieti

EUPOLIS: Federica Ancona

Provincia di Milano: Assessore Giovanni De Nicola, Maria Rosaria Rubino

Comune di Milano: Filippo Salucci, Gabriele Biolzi

Comune di Pero: Salvatore Sanacuore

SATAM / CNA: Nereo Villa, Maurizio Michele Visentin

TAM/ACAI: Claudio Severgnini

Confartigianato taxi Milano: Marco Luisi

FILT C.G.I.L. LOMBARDIA UNICA TAXI: Giovanni Maggiolo

FIT/CISL: Eliseo Grasso

Unione artigiani provincia Milano: Pietro Gagliardi

C.T.M.: Massimo Campagnolo, Giuseppe Capelli

Federtaxi Cisal: Roberto Martano

Lega Cooperative: Emilio Boccalini

Uritaxi: Maria Santoro, Rachele Spezia

CNA Varese: Stefano Zanvettore

UIL Trasporti, UNION Taxi: Silla Mattiazzi

SEA: Gian Domenico Bassanetti

A seguito della presentazione e introduzione all’ordine del giorno da parte dell’Assessore Regionale Alberto Cavalli, Regione Lombardia riprende quanto stabilito dall’Intesa sottoscritta in data 1° agosto 2013 tra Regione Lombardia, Enti locali e rappresentanti delle Associazioni di Categoria taxi del bacino aeroportuale.

In particolare ricorda, ai fini dell’adeguamento delle tariffe, che sono previste le seguenti tempistiche di adeguamento delle tariffe:

  • dal 1° aprile 2014 è scattata la richiesta del seguente importo a forfait pari a 0,30 euro previsto per un adeguamento delle tariffe sino al 2,5% (in quanto il valore massimo raggiungibile risulta pari a 2,11%);

  • decorrenza delle tariffe dal 1° luglio 2014, con una % di adeguamento pari a:
  • 1,07 % di adeguamento relativa all’anno 2012
  • % di adeguamento relativa all’anno 2013

Regione illustra gli esiti dell’applicazione dell’algoritmo per l’adeguamento delle tariffe riferito all’anno 2013, riprendendo i lavori sospesi nell’incontro del 17 aprile 2014:

A = (0,80+ α)*I

dove:

α = valore riferito agli indicatori di qualità

I = (0.50 * FOI generale + 0,50 * NIC trasporti)

 

Il valore I, recupero dei costi, è determinato dal valore delle seguenti componenti:

FOI – indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, generale;

NIC – indice ISTAT dei prezzi al consumo per l’intera collettività, settore trasporti.

La variazione degli indici dei prezzi mensili gennaio 2013 / gennaio 2014 è la seguente:

Indice FOI generale – senza tabacchi :           + 0,56

Indice NIC trasporti:                                               + 1,50

Pertanto il valore I viene così calcolato:

I= (0,56+1,50)/2 =+1,03

Il valore di α risulta essere pari a:

Indicatore di qualità Valutazione 2013 alfa
Conoscenza lingua straniera (dote taxi regionale) obiettivo raggiunto +0,05
Autovetture ecologiche (dati comuni) obiettivo raggiunto +0,05
Applicazione corretta del percorso (indagine regionale cliente misterioso) obiettivo non raggiunto 0
Disponibilità e funzionalità pos (indagine regionale cliente misterioso) obiettivo non raggiunto -0,05
Totale +0,05

In considerazione della sperimentalità dell’utilizzo del metodo del cliente misterioso, adottata per la prima volta in occasione di tale adeguamento, si conferma quanto già proposto e concordato nell’incontro istituzionale del 17 aprile 2014: la modifica della soglia di tolleranza individuata nell’Intesa del 2013 – passaggio dal 15% al 25% – e il recepimento di tale modifica nella dgr relativa all’adeguamento delle tariffe.

Pertanto il valore di adeguamento tariffario è definito come segue:

A= (0,80+0,05 + 0,05 + 0,05 – 0,05) *1,03=0,93%

e considerando l’attualizzazione dell’adeguamento del 1,07% riferito al 2012, complessivamente l’adeguamento, a partire dal 1° luglio 2014, è pari a 2,01%.

Regione presenta gli effetti di tale incremento percentuale sia sulle tariffe ordinarie e sia sulle tariffe predeterminate ricordando che per la tariffa predeterminata Milano-Malpensa l’Intesa del 2013 ne prevede il blocco sino a novembre 2015.

Con riferimento alla regola di arrotondamento delle c.d. “bandiere” si rileva la sussistenza di diversi principi derivanti dalle Intese precedentemente sottoscritte ed in particolare:

  • la regola di arrotondamento contenuta nell’Intesa del 2008,
  • l’Intesa del 2011, che stabiliva la sospensione della regola contenuta nell’Intesa 2008 e la definizione, a seguito di trattativa, di nuovi valori;
  • la regola di arrotondamento contenuta nell’Intesa del 2012, e a parere della Struttura regionale, valida solo per l’anno 2012;

ed a seguito di ampia discussione si propone un sistema di arrotondamento per difetto a 0,10 euro, che dovrà essere oggetto di recepimento nella delibera relativa all’adeguamento delle tariffe.

Con riferimento ai valori obiettivo da raggiungere negli anni 2015 e 2016 si conferma il mantenimento delle soglie definite nell’Intesa del 1° agosto 2013.

Nel corso dell’incontro i rappresentanti delle Associazioni di categoria degli operatori hanno formulato le seguenti osservazioni, che si riportano in sintesi:

  • In merito all’adeguamento tariffario: richiedono che il primo scatto con il valore di 0,10 euro sia da conteggiare nella metà del tempo ordinario stabilito o della durata lineare in modo da mantenere un valore tariffario arrotondato a 0,10 euro, così come da applicazione vigente e derivante dall’Intesa 2012.

CTM, CNA Varese, Federtaxi Cisal, in particolare, non concordano sul blocco dell’aumento della tariffa predeterminata Milano/Malpensa e richiedono una revisione globale delle Intese, non condividendo più il metodo attualmente utilizzato per l’adeguamento.

  • In merito al POS: evidenziano costi elevati, a favore degli istituti di credito, per l’utilizzo dei dispositivi per il pagamento elettronico delle tariffe, richiedendo l’eventuale introduzione di un supplemento a carico del cliente per le corse pagate con POS e che Regione si faccia promotrice di un incontro con i principali istituti bancari per individuare soluzioni che consentano di agevolare l’utilizzo di tali sistemi a costi inferiori;

  • Richiedono la visione integrale dell’Indagine regionale del cliente misterioso dalla quale sono stati determinati i valori di 2 indicatori di qualità per l’adeguamento delle tariffe ed altri aspetti utili per un’analisi della qualità del servizio taxi.

  • Richiedono inoltre:
  • gli esiti dell’istruttoria del bando 2013 per le autovetture ecologiche taxi e le politiche di finanziamento regionali per il futuro;
  • i tempi per l’attuazione del regolamento regionale sulla disciplina del servizio taxi nel bacino aeroportuale e chiarimenti in merito alla sua applicabilità immediata;
  • che Regione sponsorizzi l’utilizzo della Dote taxi tramite i propri canali di comunicazione.

La Provincia di Milano ritiene che sia necessario trovare una soluzione per ricompattare la categoria all’interno del bacino aeroportuale, per offrire, soprattutto in prospettiva di Expo, un trasporto pubblico non di linea omogeneo e di qualità. E’ favorevole, inoltre, al coinvolgimento delle banche per studiare apposite convenzioni che agevolino l’utilizzo dei pagamenti elettronici. Con riguardo alla regola dell’arrotondamento propone l’applicazione di quanto contenuto nell’intesa 2012.

SEA solleva i problemi legati all’inserimento, in aeroporto, del servizio dell’incarrozzatore. Propone una riflessione in merito alla necessità di tale figura e che si stabiliscano in maniera puntuale i compiti da fargli svolgere.

Le Associazioni di categoria ribadiscono la necessità di tale figura e sottolineano che, qualora sia impedito nello svolgimento dei suoi compiti, debbano essere fatte intervenire le forze dell’ordine.

Con riferimento all’adeguamento delle tariffe per l’anno 2014, al termine dell’incontro, i partecipanti – ad eccezione di CTM, CNA Varese – condividono di procedere all’applicazione dell’algoritmo come segue:

  • l’adeguamento per l’anno 2014, pari al 2,01%, risulta dall’attualizzazione dei seguenti valori: dal recupero dell’adeguamento non applicato anno 2013 e calcolato sull’anno 2012 pari a 1,07%, valore già definito dalla dgr n.710/2013 e 0,93% calcolata sull’anno 2013 (recupero dei costi gennaio 2013 – gennaio 2014, ed indicatori di qualità, in base all’algoritmo definito con l’Intesa 2013 di cui alla dgr n.710/2013);

  • l’adeguamento per l’anno 2014 è determinato dall’applicazione della seguente formula: A = (0,80+ α)*I, secondo la modalità definita nel punto 3 dell’art. 7 della DGR n. 11948/2003. α è rappresentato da 4 indicatori di qualità: autovetture ecologiche; frequenza dote lingua straniera; strumenti di pagamento elettronico; corretta applicazione del percorso, corrispondenti ciascuno al peso di 0,05, i cui valori di riferimento e valori obiettivi sono riportati nel medesimo articolo 7 della sopracitata DGR. In particolare risultano raggiunti gli obiettivi relativi agli indicatori autovetture ecologiche; frequenza dote lingua straniera; corretta applicazione del percorso. Per quest’ultimo indicatore, in considerazione della sperimentalità del ricorso al metodo dell’indagine mediante cliente misterioso e visti gli esiti dell’indagine regionale condotta attraverso Eupolis Lombardia, le parti concordano nell’aumento della soglia di scostamento dal 15% al 25%. Non risulta invece raggiunto l’obiettivo relativo all’indicatore strumenti di pagamento elettronico;

  • la decorrenza dell’adeguamento scatta dal 1° luglio 2014 con applicazione di un importo a forfait pari a 0,30 euro, nelle more dell’adeguamento, a partire dal 1° aprile 2014, come definito nella DGR n. X/710/2013;

  • la definizione di alcuni principi di calcolo, riprendendone alcuni già stabiliti nelle Intese precedentemente sottoscritte e precisamente:
  • l’applicazione del calcolo dell’adeguamento dell’anno di riferimento sul valore teorico delle tariffe dell’ultimo adeguamento tariffario applicato;
  • la definizione del sistema di arrotondamento dei costi iniziali (feriale, festivo e notturno) e della tariffa minima delle corse in partenza dagli aeroporti a 0,10 euro per difetto;
  • la considerazione del primo scatto con il valore di 0,10 euro da conteggiare nella metà del tempo ordinario stabilito o della durata lineare in modo da mantenere un valore tariffario arrotondato a 0,10 euro.

Regione precisa altresì che:

  • si impegna alla convocazione di apposito incontro con gli istituti bancari per favorire le condizioni per l’utilizzo del pos;
  • si impegna a proseguire anche per l’anno 2015, compatibilmente con le disponibilità delle risorse del bilancio pluriennale, il percorso della c.d. “Dote taxi” e a darne pubblicità mediante i propri canali di comunicazione. Invita, altresì, le Associazioni di categoria a sensibilizzare gli operatori affinché aderiscano numerosi all’iniziativa;
  • informa, con riferimento al bando taxi, che essendo pervenute 876 domande, non tutte potranno essere finanziate con il milione di euro stanziato. Sono in corso le verifiche finalizzate al reperimento di ulteriori risorse che, se rese disponibili, presumibilmente non saranno utilizzate per un nuovo bando ma per soddisfare le richieste di finanziamento presentate in occasione dell’ultimo bando;
  • con riguardo al regolamento taxi fa presente che la dgr di approvazione del medesimo regolamento è recente e che le competenti strutture stanno lavorando all’elaborazione degli atti attuativi. Si rende comunque disponibile ad emanare apposita circolare che ne chiarisca gli aspetti relativi alle modalità applicative;
  • relativamente alla figura dell’incarrozzatore, precisa che l’argomento esula dall’ordine del giorno, ma si rende disponibile a convocare un incontro specifico sul tema per elaborare modalità operative che rendano migliore e utile tale servizio;
  • con riferimento all’indagine regionale relativa al mistery client richiede l’intervento di Eupolis che conferma che è stata messa a disposizione delle Associazioni di categoria una nota sintetica e che agli stessi potrà essere fornita la documentazione richiesta;
  • rispetto a quanto rappresentato dai tassisti della provincia di Varese, che lavorano prevalentemente nell’ambito dell’aeroporto di Malpensa, precisa che si rende disponibile ad un incontro specifico per valutare se sussiste la possibilità di un eventuale accoglimento futuro di quanto proposto. Al momento, difatti, è solo possibile applicare le Intese esistenti che, in quanto tali, vanno rispettate ed applicate.

Sciopero Trasporto Pubblico Locale del 30/05/2014

Sciopero Trasporto pubblico locale di venerdì 30 maggio 2014
Causa lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale di domani 30 maggio 2014, dalle ore 8.00 del 30.05.2014 alle ore 01:00 del 31.05.2014 sono liberalizzati i turni di servizio per i taxi con licenza del Comune di Milano, per il carico degli utenti limitato esclusivamente all’ambito urbano di Milano.
Durante l’orario di estensione dei turni, sui posteggi taxi potranno sostare in attesa clienti solo i taxi in regolare turno di servizio; i taxi che usufruiranno dell’ estensione potranno aderire alle richieste di servizio “al volo” e prelevare eventuali utenti in attesa sui posteggi taxi esclusivamente se sul posteggio in questione non vi siano taxi in regolare attesa.

UBER Ordinanza del Questore

Omni Milano, sabato 24 maggio 2014, 13.55.07
UBER: ORDINANZA QUESTORE PER SERVIZI CONTROLLO INTERFORZE
Le recenti vicende che hanno interessato il
settore del trasporto pubblico sono state oggetto di una riunione
straordinaria del Comitato provinciale per l’ ordine e la sicurezza
pubblica
tenutasi il 21 maggio scorso presso la Prefettura, nel corso della quale
è
stato convenuto di attivare immediatamente, nell’ ambito del piano
coordinato
di controllo del territorio, una particolare intensificazione dei servizi
di
prevenzione e contrasto dell’ abusivismo nel settore del trasporto
pubblico
nonché di accertamento
di eventuali condotte illecite. Le aree interessate dai controlli – si
legge
in una nota della Questura – sono, in particolare, quelle della stazione
Centrale, dell’ Aeroporto di Linate e le zone della movida notturna, con
il
coinvolgimento della Polizia Ferroviaria, della Polizia di Frontiera Aerea
e
della Polizia Stradale, ciascuna secondo le proprie competenze e in piena
sinergia con le altre Forze di Polizia.
Si tratta di controlli amministrativi articolati che necessitano di
verifiche
ed accertamenti; in tali ambiti la Guardia di Finanza in stretta
collaborazione con la Polizia Locale di Milano, curerà le attività di
contrasto alla concorrenza sleale degli operatori di settore. Le
determinazioni del Comitato sono state recepite in una ordinanza del
Questore
di Milano, che ha disposto mirati servizi interforze. Nei prossimi giorni
si
potrà delineare un primo bilancio sull’ esito dei servizi effettuati.