STANZIATI DA REGIONE LOMBARDIA UN MILIONE DI EURO PER LE AUTO ECOLOGICHE.

15 nov 2013
Taxi, Del Tenno: 1mln rinnovo parco auto

Un milione di euro per rinnovare il parco auto dei taxi lombardi. Lo ha deliberato la Giunta regionale su proposta dell’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità Maurizio Del Tenno al fine di sostituire i veicoli più vecchi, ridurre le emissioni atmosferiche con un conseguente miglioramento della qualità dell’aria e per potenziare la sicurezza di chi viaggia sul territorio. AUTO NUOVE, SICUREZZA MAGGIORE – “Il provvedimento – ha spiegato Del Tenno – rientra nell’accordo sottoscritto nel mese di agosto con le organizzazioni sindacali di categoria ed è un impegno significativo per Regione Lombardia che ritiene fondamentale garantire che il servizio taxi rispetti l’ambiente e al tempo stesso renda confortevole l’utilizzo del mezzo. Inoltre, avere vetture nuove significa anche garantire elevati standard di sicurezza”. GLI INTERVENTI AMMESSI – Nel dettaglio l’attribuzione dei finanziamenti regionali è previsto per una serie di interventi a partire dall’acquisto di autovetture di prima immatricolazione (minimo euro 5), a trazione ibrida ricaricabile da rete elettrica o a trazione elettrica. Il contributo regionale sarà del 50 per cento del costo di fatturazione al netto dell’Iva e per un massimo di 15 mila euro. Un contributo del 25 per cento del costo della fatturazione, sempre al netto dell’Iva, per un massimo di 8 mila euro, è previsto per l’acquisto di autovetture da almeno 7 posti di prima immatricolazione, (almeno euro 5) a trazione ibrida elettrica o alimentate esclusivamente a metano, o con doppia alimentazione benzina/metano, benzina/gpl. Sempre del 25 per cento sarà il contributo – per un massimo di 6 mila euro – per chi acquista autovetture di prima immatricolazione (almeno euro 5), a trazione ibrida elettrica. Il 20 per cento del costo di fatturazione al netto dell’Iva per un massimo di 5 mila euro sarà erogato per autovetture di prima immatricolazione (minimo euro 5), alimentate esclusivamente a metano, o con doppia alimentazione benzina/metano, benzina/gpl. Infine un contributo del 75 per cento verrà assegnato per la predisposizione delle autovetture taxi a favore dei soggetti portatori di handicap.

PRESIDIO IN PIAZZA SCALA DEL 5 NOVEMBRE 2013

Durante il presidio del 5 novembre una delegazione di Categoria Unita è stata ricevuta dal Sindaco Pisapia e dall’Assessore Maran, questo incontro ha prodotto una sostanziale condivisione delle problematiche proposte e la pianificazione di riunioni, che a cominciare dalla prossima settimana, entreranno nel merito di ogni singolo problema.
Alla fine di ogni riunione faremo un aggiorneremo sui risultati raggiunti.

Martedì 5 novembre PRESIDIO in Piazza Scala sotto Palazzo Marino.

Nella giornata di Martedì 5 novembre dalle ore 16 alle ore 19 si terrà un PRESIDIO SENZA AUTO in piazza Scala sotto Palazzo Marino per manifestare il disagio della categoria sui seguenti temi: ritardi nella manutenzione dei telefoni e nell’approvvigionamento delle schede telefoniche, viabilità all’interno delle corsie preferenziali perennemente invase da moto e biciclette, volontà di SEA di continuare sulla strada dell’inutile progetto (a pagamento) del nuovo polmone di Linate, totale latitanza del Comune sulle ultime vicende inerenti la sicurezza, uber e regolamento unificato di bacino.

RESPINTO IL RICORSO DI UBER.

Le azioni portate avanti dal SATAM hanno cominciato a dare i frutti desiderati, oggi il Giudice di Pace del Foro di Milano respingendo i ricorsi, non degli NCC ma di uber, ha ribadito che anche in questo Paese esistono delle leggi che vanno rispettate, come del resto nel paese di origine di uber, e che non basta presentare innovazioni vere o presunte, (tutti i nostri radiotaxi sono dotati di app molto migliori di quella di uber) per fare i propri comodi.

La sentenza di oggi permetterà alle forze dell’ordine di agire nella piena consapevolezza di essere dalla parte della ragione, e rafforza in noi tassisti la convinzione che agire sempre correttamente all’interno delle regole, non solo è un dovere ma è anche conveniente.

Comunicato congiunto SATaM TAM in merito all’incontro con Agenzia delle entrate del 9/8/2013

Milano 9 Agosto 2013

Oggi si è tenuta la riunione conclusiva le gruppo di
lavoro ristretto presso la Direzione Regionale, nella  stessa sono state
comunicate ai rappresentanti le conclusioni della direzione in merito alle
osservazioni presentate in data 24 aprile scorso.
I punti osservati si
riferivano prevalentemente :

al rapporto FIMAA di valutazione di
ammortamento licenza
Alla valutazione dell’uso promiscuo del veicolo ( uso
privato )
Al Percorso casa lavoro
Alla Percorrenza a vuoto in
servizio.

La Direzione regionale esaminate e ritenute fondate
alcune osservazioni presentate, ha disposto attraverso una circolare interna una
serie di indicazioni ed orientamenti a cui dovranno fare riferimento  gli uffici
provinciali nella gestione delle contestazioni fiscali.
Gli uffici
provinciali dovranno anche tenere conto degli indirizzi contenuti nella
comunicazione sia per gli  atti già notificati, sia su quelli da costituire.

Nereo Villa
Claudio Severgnini