POSTEGGIO RESISTENZA PARTIGIANA

Gentilissimi,
in prosecuzione degli interventi di sistemazione superficiale connessi all’apertura della metropolitana M4, si comunica che a partire da lunedì 24 marzo sarà avviato il cantiere di pedonalizzazione dell’area di piazza Resistenza Partigiana, compresa fra corso Genova e via Conca del Naviglio.
In occasione di tale modifica, nella medesima giornata sarà realizzata la segnaletica relativa alla nuova distribuzione della sosta di via Conca del Naviglio, che vedrà il posteggio taxi modificato come da immagine allegata (in giallo la nuova area di sosta taxi, in rosso l’area indicativa di cantiere).

Si specifica che, in particolare nella giornata di lunedì 24 marzo, potranno esserci disagi per la sosta e modifiche ulteriori alla viabilità, per il tempo necessario al consolidamento del cantiere e al completamento della nuova segnaletica della sosta di via Conca del Naviglio.

Cordiali saluti
Francesco Sesto

SCARICA LA MAPPA IN PDF Conca del Naviglio_taxi

REGISTRAZIONE SULLA PIATTAFORMA DEL “REGISTRO ELETTRONICO NCC E TAXI PER COLLABORATORI E SOSTITUTI ALLA GUIDA

A far data dal 9 settembre 2024 é aperto il portale per l’iscrizione al REGISTRO ELETTRONICO NCC e TAXI (RENT).
L’iscrizione deve essere effettuata attraverso l’uso dello SPID (personale) o attraverso la DELEGA al Sindacato.
Si precisa che CONDIZIONE ASSOLUTA per procedere all’iscrizione è essere in possesso del NUMERO di iscrizione al RUOLO CONDUCENTI -indicando la provincia-, della licenza e della carta di circolazione della vettura.
L’iscrizione è obbligatoria anche per i Collaboratori e Sostituti alla Guida (seconde Guide) nella licenza del Titolare.
Si ringrazia della collaborazione.

Cortesi Saluti Saluti

RITIRO VETROFANIE TARIFFE FISSE

Dal comune di Miano:

Gentilissimi,

a rettifica e integrazione della mail in oggetto, si comunica che da lunedì 29/07/2024 sarà possibile per i tassisti presentarsi presso lo Sportello Taxi o presso le autofficine tassametriche di riferimento, per il ritiro della vetrofania definitiva.

Ricordiamo che gli orari di Sportello sono: da lunedì al venerdì, dalle 09,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 15,00.

Cordiali saluti,

Antonella Falanga

DIREZIONE SPECIALISTICA AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI 

AREA ATTIVITÀ COMMERCIALI E SUAP

Unità Gestione Autopubbliche

Via Larga, 12,

Telef. 02/88465290 – 02/88445754 (09.00-12.00 e 14.00-15.00)

ADEGUAMENTO TARIFFARIO 2024

Gentilissimi,
si comunica che in data odierna verrà pubblicato sul Sito del Comune di Milano, al seguente link,
https://www.comune.milano.it/servizi/sportello-taxi
il Calendario relativo all’adeguamento delle tariffe 2024, che vi inviamo anche in allegato.
Le operazioni di aggiornamento e di controllo dei tassametri avranno inizio il 02.07.2024. I nuovi valori tariffari dovranno essere programmati sui tassametri con decorrenza 31 luglio 2024; i tassisti sono tenuti a presentarsi presso l’officina di riferimento secondo il calendario pubblicato.
Cordiali saluti,
Antonella Falanga

image002.png
DIREZIONE SPECIALISTICA AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI
AREA ATTIVITÀ COMMERCIALI E SUAP
Unità Gestione Autopubbliche
Via Larga, 12,
Telef. 02/88465290 – 02/88445754 (09.00-12.00 e 14.00-15.00)

Calendario Adeguamento Tariffe

 

 

 

 

Modifica temporanea dei turni di servizio dei taxi dal giorno 21/06/2024 fino al 28/07/2024.

 

DETERMINA
di autorizzare in via temporanea, la liberalizzazione dei turni di servizio taxi con le seguenti modalità:
dalle ore 18:00 di ogni venerdì alle ore 24:00 di ogni domenica, nei fine settimana dal giorno
21/06/2024 fino al 28/07/2024;
• la liberalizzazione di che trattasi è da intendersi rivolta ai titolari di licenze taxi rilasciate dai Comuni
integrati del Bacino Aeroportuale Lombardo e riguardano la circolazione in carico e scarico nell’ambito
urbano della Città di Milano;
• di dare atto che copia della presente Determinazione Dirigenziale sarà inviata al Comando di Polizia
Locale, per rendere edotta la Polizia Locale, sulle liberalizzazioni che si intende avviare nel periodo di
che trattasi.
IL DIRETTORE (Area Attività Commerciali e SUAP)
Paolo Giuseppe Seris (Dirigente Adottante)

COMUNICATO ALLA CATEGORIA DEL 17 GIUGNO 2024

Oggi ulteriore incontro presso il ministero delle infrastrutture e trasporti con la presenza del Vice Ministro Rixi e i funzionari dei rispettivi Ministeri competenti.

La riunione ha svelato alcune prese di posizioni da tempo rimaste nell’ombra e finalmente venute a galla.

La prima evidente incongruenza emersa riguarda le figure dell’ART e ANTITRUST che dovrebbero essere Autorità indipendenti e super partes, ma invece hanno espresso pareri su documenti non ufficiali, non forniti e mai richiesti dal ministero, ma sicuramente sollecitati da lobbisti al soldo di note multinazionali.

Abbiamo ulteriormente appreso che su questo tavolo di confronto anche una parte di coloro che rappresentano gli interessi delle cooperative e dei consorzi artigiani, hanno una loro visione relativa al mercato dell’intermediazione e propongono soluzioni che di fatto, o per salvaguardare gli organismi economici che rappresentano, consentirebbero ai noleggiatori di aggirare le regole previste dal DPCM sulle piattaforme, azzerandole di fatto.

In merito ai Decreti
1. Abbiamo ribadito unitariamente la contrarietà alla possibilità per il noleggiatore di poter modificare il nominativo dell’utente fino a pochi istanti prima dell’inizio del servizio.

2. Abbiamo richiesto che il foglio di servizio debba essere compilato in ogni caso anche se il servizio viene svolto in Comuni nei quali non è presente il servizio taxi.

3. Nel DPCM di regolamentazione delle piattaforme tecnologiche abbiamo ribadito la necessità, pur distinguendo la diversa natura dei soggetti previsti dall’Art. 7 della Legge 21/1992 (consorzi e cooperative) dalle piattaforme digitali, di avere regole di assegnazione delle corse uguali per tutti e conformi a quanto previsto dalla normativa vigente.

4. Mantenimento nel Decreto sul foglio di servizio elettronico e nel DPCM di regolamentazione delle piattaforme tecnologiche di un tempo di “ingaggio” per il noleggio da rimessa minimo di 30 minuti che consenta la differenziazione dei due servizi, taxi e ncc.

Queste richieste sono state da noi ribadite in modo univoco ai rappresentanti del Governo e su queste nostre posizioni abbiamo purtroppo riscontrato la contrarietà di alcune sigle sindacali e di altre che rappresentano solo gli interessi degli enti economici dei tassisti e spesso anche dei noleggiatori.

Il Vice Ministro si è impegnato a sostenere il lavoro fino ad oggi svolto cercando di mantenere separate le competenze tra servizio taxi e Ncc.

Roma, 17 giugno 2024

Associazione Tutela Legale Taxi – Claai – Fast Confsal – Federtaxi Cisal – Or.s.a. Taxi – Satam-Sitan – Tam – Ugl Taxi – Unica Taxi Cgil – Unimpresa – Unione Artigiani – Unione Tassisti d’Italia – Uritaxi.

TAXI: MIT, A BREVE REGISTRO NAZIONALE E FOGLIO DI SERVIZIO ELETTRONICI

Roma, 17 giu. – (Labitalia) – Prosegue il confronto con le categorie Taxi-Ncc. In vista dell’imminente adozione dei decreti che riguardano il settore dei trasporti pubblici non di linea, è stato convocato presso la sala Biblioteca del Mit un raffronto intermedio con le associazioni di Taxi e Ncc. Nell’ambito dell’incontro sono stati illustrati, in linea di massima, i contenuti dei provvedimenti da adottare. Un dialogo – fa sapere il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in una nota – aperto e costruttivo in linea con quanto condiviso nelle precedenti interlocuzioni, in particolare rappresentando l’iter istituzionale in atto con le amministrazioni interessate. A breve saranno adottati i provvedimenti riguardanti il registro elettronico nazionale e il decreto – di concerto con il Ministero dell’Interno – sul foglio di servizio elettronico. “Un impegno che punta a garantire una transizione armonica e la migliore tutela degli interessi di tutte le parti coinvolte”, conclude il Mit.