Decreto Milleproroghe – Rinvio al 31 dicembre 2016 le disposizioni attuative

Rinviate a fine 2016 le norme su taxi-Ncc abusivi
Slitta di un altro anno, da fine dicembre 2015 al 31 dicembre 2016, il termine per il ministero dei Trasporti per emanare le nuove misure «tese a impedire pratiche di esercizio abusivo del servizio di taxi e del servizio di noleggio con conducente».

PROROGA TERMINI
Art. 7
(Proroga di termini in materia di infrastrutture e trasporti)
il comma 5 prevede che:
“All’articolo 2, comma 3 del decreto legge 25 marzo 2010, n. 40, convertito con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2010, n. 73, le parole “31 dicembre 2015” sono sostituite dalle seguenti “31 dicembre 2016”.

***************************************************************************************
DECRETO-LEGGE 25 marzo 2010, n. 40
Disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali operate, tra l’altro, nella forma dei cosiddetti «caroselli» e «cartiere», di potenziamento e razionalizzazione della riscossione tributaria anche in adeguamento alla normativa comunitaria, di destinazione dei gettiti recuperati al finanziamento di un Fondo per incentivi e sostegno della domanda in particolari settori. (10G0062) Vigente al: 30-4-2013

Art. 2
Disposizioni in materia di potenziamento dell’amministrazione finanziaria ed effettività del recupero di imposte italiane all’estero e di adeguamento comunitario

3. Ai fini della rideterminazione dei principi fondamentali della disciplina di cui alla legge 15 gennaio 1992, n. 21, secondo quanto previsto dall’articolo 7-bis, comma 1, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, ed allo scopo di assicurare omogeneità di applicazione di tale disciplina in ambito nazionale, con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, previa intesa con la Conferenza Unificata di cui al decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sono adottate, entro e non oltre il 31 dicembre 2015, urgenti disposizioni attuative, tese ad impedire pratiche di esercizio abusivo del servizio di taxi e del servizio di noleggio con conducente o, comunque, non rispondenti ai principi ordinamentali che regolano la materia. Con il suddetto decreto sono, altresì, definiti gli indirizzi generali per l’attività di programmazione e di pianificazione delle regioni, ai fini del rilascio, da parte dei Comuni, dei titoli autorizzativi.

Blocco del Traffico – Disposizioni urgenti per il contenimento dell’inquinamento atmosferico nel Comune di Milano

Ordinanza Sindacale – Blocco del Traffico dal 28 dicembre 2015 al 30 dicembre 2015 compresi, il divieto di circolazione su tutto il territorio cittadino a tutti i veicoli dalle ore 10:00 alle ore 16.00, fanno eccezione, e quindi possono circolare in deroga al divieto di circolazione le seguenti categorie di veicoli:
• Taxi in turno di servizio
• Autoveicoli in servizio di noleggio con conducente

Ordinanza_Sindacale_Blocco_Traffico

Delibera Giunta Regionale n. 4591/2015 – Tariffa predeterminata Milano- Malpensa euro 95

  • La Giunta Regionale ha nominato i componenti della Commissione tecnica disciplinare (art. 61 del R.R. N. 2/2014) ed ha definito il valore della tariffa predeterminata Milano-Malpensa in euro 95, da applicarsi da parte degli operatori del servizio taxi del bacino aeroportuale lombardo a decorrere dalla data di pubblicazione della dgr sul B.U.R.L., avvenuta lo scorso 22 dicembre;
  • COMPOSIZIONE COMMISSIONE TECNICA DISCIPLINARE
    (art. 60, c.1 e 2 del Regolamento Regionale n.2/2014)
  • REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE TECNICA DISCIPLINARE
  • DGR 4591_2015

La Regione Lombardia nomina i 7 componenti della Conferenza del servizio taxi del bacino aeroportuale lombardo

I 7 rappresentanti delle Associazioni di Categoria e dei Sindacati dei
Tassisti maggiormente rappresentative a livello regionale ed iscritte
nell’albo regionale di cui all’art. 28, c. 5, lett. g), della l.r. n. 6/2012 sono:
1)  Claudio Severgnini – Tassisti Artigiani Milanesi;
2)  Massimo Campagnolo – Consorzio Taxi Malpensa;
3)  Danilo Bianchi – Associazione artigiani Confartigianato Bergamo;
4)  Nereo Villa – Satam/Cna;
5)  Pietro Gagliardi – Unione Artigiani Provincia Milano;
6)  Giovanni Maggiolo – Unica Milano e Lombardia;
7)  Eliseo Grasso – Fit Cisl Lombardia

Decreto Regione Lombardia n. 158 del 12 giugno 2015

Parlamentino taxi del 16/06/2015

Gentili Colleghi, si è tenuto ieri in quel di Roma una riunione del Parlamentino Taxi al fine di affrontare le problematiche relative al futuro della nostra professione e più segnatamente relativo alla segnalazione inviata dall’Autority dei Trasporti al Governo del quale Vi rimando ad un precedente articolo.

La riunione ha prodotto un documento unitario che alleghiamo per Vostra opportuna conoscenza.

Un cordiale saluto a tutti

IMG_0245

Uber Pop – La legge è uguale per tutti… anche per le multinazionali! – Il Tribunale di Milano rigetta l’istanza di sospensione dell’esecuzione dell’ordinanza dello scorso 25 maggio avanzata dalla società americana

Il S.A.Ta.M. è lieto di comunicare agli Associati che il Presidente della Sezione Specializzata Imprese del Tribunale di Milano ha RESPINTO l’istanza urgente presentata da UBER per ottenere la sospensione dell’ordine inibitorio del servizio Uber Pop dello scorso 25 maggio.
Il Tribunale di Milano ha anche chiarito quello che noi abbiamo sempre detto: ossia che UBER avrebbe dovuto interrompere il servizio da subito!! Anche se le penali sarebbero scattate solo dal quindicesimo giorno.
Un doveroso ringraziamento va agli avvocati Marco Giustiniani, Nico Moravia, Giovanni Gigliotti dello Studio Pavia e Ansaldo e all’avvocato Alessandro Fabbi che nonostante le poche ore di preavviso prima dell’udienza per predisporre le difese‎, sono riusciti a raggiungere questo importante risultato.
Ora non ci resta che attendere quella che sarà l’ultima decisione del Tribunale di Milano sul reclamo di Uber che potrebbe arrivare entro l’estate, ma ad oggi NON CI SONO PIÙ ALIBI: Uber Pop opera in concorrenza sleale e deve fermarsi.

UberPop – Tribunale di Milano – Predisposta udienza del 9 giugno 2015

Il S.A.Ta.M. informa gli Associati che il 5 giugno scorso UBER ha presentato reclamo contro la decisione del Tribunale di Milano che ha ordinato il blocco del servizio UBER-POP.
In attesa della decisione sul reclamo, i difensori di UBER hanno presentato una richiesta di sospensione urgente del provvedimento di blocco del servizio fondato su un fatto sopravvenuto: il parere dell’Authority dei Trasporti dello scorso 4 giugno.
Il Presidente del Tribunale di Milano – Sezione Imprese ha fissato una udienza straordinaria per il 9 giugno per valutare se sospendere o meno l’ordine di blocco del servizio in attesa della definitiva decisione sul reclamo di UBER.
I nostri avvocati saranno ovviamente presenti a rappresentare le nostre ragioni.
La decisione che sarà presa all’esito dell’udienza – qualunque essa sia – non sarà comunque una decisione definitiva. Quindi, invitiamo gli Associati a non pensare che sia finalmente finita in caso di esito positivo, né che tutto sia perduto in caso di esito negativo. La battaglia è e sarà ancora lunga.
Per quanto ci riguarda, davamo per scontato che UBER avrebbe fatto reclamo e ci aspettavamo che avrebbe utilizzato, a proprio uso e consumo, le tempestive considerazioni espresse dall’Authority dei Trasporti. Speriamo che il Tribunale di Milano mantenga ferme le statuizioni espresse solo due settimane fa e il blocco del servizio POP.
Vogliamo continuare a credere che giustizia significhi semplicemente applicare le leggi in vigore.