CALENDARIO FIERE APRILE 2024
CORSO DI APPROFONDIMENTO PER LA PROVA D’ESAME DEL BANDO DEL COMUNE DI MILANO
COMUNICATO ALLA CATEGORIA “SCORRETTO IL DATAROOM DI GABANELLI”
COMUNICATO AGLI ASSOCIATI
Si comunica che dal mese di marzo 2024, nella giornata del mercoledì gli uffici S.A.Ta.M. riceveranno per consulenza SOLO su appuntamento mentre gli sportelli per pagamenti e consegne saranno chiusi.
COMUNICATO DEL 26 FEBBRAIO 2024
Sindacati taxi, ‘sull’ emanazione decreti polemiche sterili’
‘Governo non ceda a ricatti operatori strumentalizzati’
ROMA
(ANSA) – ROMA, 26 FEB – “Le polemiche sollevate in queste ore da alcune strutture di rappresentanza del mondo del noleggio da rimessa, relative all’emanazione dei decreti attuativi della legge 12/19 e in particolare modo per il cosiddetto foglio di servizio digitale a noi appaiono totalmente pretestuose e sicuramente strumentali”. E’ quanto affermano in una nota Tam, Fast Confsal taxi, Atlt, SATaM, Claai, Uritaxi, Uti, Uninpresa, Sitan, Federtaxi Cisal, Ugl-taxi, Unica Taxi-Cgil, Ati-taxi.
“Vorremmo a tutti ricordare che già da cinque anni esiste per gli operatori del comparto del noleggio l’obbligo della tenuta di un foglio di servizio in formato cartaceo che la stessa Suprema Corte, nella sentenza n. 56 del febbraio del 2020, ha definito come legittimo è fondamentale per la lotta all’abusivismo – spiegano – Trasformarlo oggi da cartaceo in digitale, nel rispetto massimo della privacy di tutti i dati in esso contenuti, rappresenta quindi un elemento di ulteriore semplificazione della sua tenuta. Solo chi è in malafede o a favore di un uso improprio delle autorizzazioni di noleggio da rimessa, può lamentarsi di uno strumento che attraverso l’ausilio della tecnologia digitale, semplifica le operazioni di gestione dell’attività degli operatori del trasporto pubblico non di linea, anche a vantaggio di tutte quelle imprese ncc sane che operano con i contratti previsti dalla normativa vigente, facilitando nel contempo la possibilità per forze dell’ordine, di effettuare controlli in chiave anti abusivismo, in un settore nel quale, tale piaga è purtroppo molto diffusa”. “Ci sembra ulteriormente sospetto – prosegue la nota – che giovedì prossimo alcuni rappresentanti del mondo ncc, notoriamente fedeli alle politiche delle multinazionali, stiano organizzando una manifestazione proprio il giorno in cui i tecnici del ministero dei trasporti hanno convocato le categorie per consegnare ed aprire la discussione sulla bozza di decreto che dovrà regolamentare le piattaforme tecnologiche”. I sindacati esortano “il governo a non cedere ai ricatti di pochi operatori mossi e strumentalizzati da forti pressioni politiche ed economiche e a dare chiaro e forte il segnale che in questo Paese, le regole non le scrivono i mercanti o le multinazionali, come purtroppo successo in altre nazioni e ben descritto nei fascicoli di Uber file, ma le scrive lo stato a tutela dell’utenza e del trasporto pubblico non di linea”. (ANSA).
COMUNICATO ALLA CATEGORIA DEL 09 FEBBRAIO 2024
DETERMINA DEL COMUNE DI MILANO PER IL TURNO LIBERO
INFO S.A.Ta.M. INCENTIVI PER ACQUISTO AUTO ELETTRICHE
Informazione, Incentivi per acquisto di auto elettriche, plug-inn e ibride che dovrebbero entrare in vigoretra Marzo/Aprile 2024
Incentivi_autoelettriche_2024
AVVISO ATTIVAZIONE ZTL TREZZANO S/N
Avviso importante, A partire dal 15 marzo 2024 sarà attivata la ZTL.
In particolare, terminato l’iter sperimentale e burocratico sarà attiva la ZTL del comparto Goldoni, Colombo, Pirandello, Cervi.
I residenti, i lavoratori e tutti i portatori di interesse nella area della ztl e della zona limitrofa (delimitata da via Colombo, via Monteverdi, via Cavour, via per Milano, via Fermi) potranno chiedere l’autorizzazione al transito inviando una e-mail a polizialocale@comune.trezzano-sul-naviglio.mi.it indicando nome, cognome, via di residenza, targa del veicolo ed allegando copia della carta di circolazione del veicolo stesso.
Dal 1° febbraio, le scritte di ZTL attiva e ZTL non attiva appariranno sui monitor agli orari stabiliti ovvero attiva dalle 24 alle 5 e non attiva nel resto della giornata.
Tale attività è per svolgere il periodo di “test” richiesto dal ministero prima di partire con l’esecuzione delle sanzioni, che appunto avverranno a partire dal 15 di marzo p.v.